Il tuo obiettivo è imparare una lingua straniera? Sicuramente ti sarai chiesto in prima istanza qual è la lingua più facile per un italiano da studiare e da parlare. Che sia per similitudine di pronuncia, di vocabolario e di alfabeto oppure per una vicinanza culturale, non sottovalutare mai la difficoltà di imparare una lingua che […]
Il tuo obiettivo è imparare una lingua straniera? Sicuramente ti sarai chiesto in prima istanza qual è la lingua più facile per un italiano da studiare e da parlare.
Che sia per similitudine di pronuncia, di vocabolario e di alfabeto oppure per una vicinanza culturale, non sottovalutare mai la difficoltà di imparare una lingua che non sia quella madre.
Potresti, infatti, trovare ostacoli durante il cammino sia nel caso in cui tu scelga di studiare una lingua molto distante dall’italiano sia che, invece, tu decida di studiare una lingua con radice neolatina.
La sola cosa che ti porterà fino alla vetta più alta dell’apprendimento di una lingua straniera è la passione che vivi durante lo studio. Porsi un obiettivo è davvero importante per poter calibrare i tuoi desideri di apprendimento.
Non puoi certamente pretendere di diventare madrelingua di cinese, ad esempio, senza avere alcuna base di partenza ma soltanto una grande passione per la cultura e la lingua orientale. Non basterà di certo questo.
Imparare una lingua e diventare fluente in una lingua è un gioco che mette in campo diversi attori: è importante, infatti, concedere un tempo e uno spazio ad ognuno di questi per poterli lasciare sedimentare dentro di noi e per lasciarci condurre realmente all’apprendimento della lingua straniera che desideriamo imparare.
Nonostante questo preambolo, è naturale che vi siano alcune lingue più facili da imparare per un italiano. Vuoi per vicinanza geografica o per similitudini culturali, un italiano è in grado di imparare alcune lingue in poco tempo.
Una piccola annotazione da fare riguarda la geografia dell’Italia: gli abitanti dell’estremo nord Italia, al confine con la Svizzera, sviluppano sin da bambini una capacità maggiore ad apprendere e studiare il tedesco.
Gli abitanti del sud Italia, invece, trovano le lingue nordiche molto lontane e fredde rispetto alla cultura mediterranea a cui sono abituati.
Ciò non toglie che, per una questione di struttura puramente sintattico-grammaticale, esistono alcune lingue più semplici da imparare anche per un italiano che non ha voglia di studiarle con attenzione.
Scopri qual è la lingua più facile per un italiano da capire, da parlare e da studiare.
Quali sono le lingue più facili da studiare per gli italiani?
Per un italiano l’inglese e lo spagnolo sono lingue semplici a primo acchito. Ma è davvero così?
In base a quali parametri definiamo che una lingua sia difficile o facile da imparare? Se un amico o un conoscente ci dice che studia il cinese, il russo o l’arabo ci sembra sin da subito un’impresa difficilissima quella di imparare queste lingue. Di conseguenza, chi impara il francese o lo spagnolo non è affatto lodato per lo sforzo fatto.
Cosa giustifica la nostra percezione di facile e difficile quando si tratta dell’apprendimento di una lingua straniera?
Una lingua viene ritenuta facile o difficile da imparare in base ad alcuni caratteri tecnici:
- la somiglianza lessicale:
la percentuale di parole comuni tra due lingue diverse ci aiuta a definire la vicinanza tra due lingue, in particolare la similitudine dei vocabolari.
Due lingue appartenenti alla stessa famiglia linguistica, naturalmente, avranno maggiore possibilità di avere un indice di somiglianza lessicale elevato.
Ad esempio, le lingue di origine latina dovrebbero essere più semplici da imparare per i francofoni. Il vocabolario francese e quello italiano hanno tanti vocaboli simili perché entrambe le lingue provengono dallo stesso ceppo linguistico.
Può diventare molto divertente giocare a cercare parole simili nei vocabolari delle lingue di origine latina, ad esempio lo spagnolo. RIcorda sempre, però, che esistono alcune parole in spagnolo simili alle parole in italiano che, però, posseggono un significato diverso.
Anche la pronuncia della lingua francese può risultare insidiosa quando più parole che hanno significati completamente diversi si scrivono in modo diverso ma si pronunciano allo stesso modo.
- L’evoluzione della lingua:
non è mai sbagliato pensare alla storia. L’origine è importante ma non basta senza conoscere il tragitto che la lingua ha fatto.
Per questo motivo esistono moltissimi forestierismi francesi all’interno della lingua inglese, italiani nella lingua francese, spagnoli nella lingua italiana e via dicendo.
Ogni lingua straniera è in continuo mutamento proprio perché subisce l’influenza di lingue simili e culture vicine. Nonostante ciò esistono sempre alcune differenze sostanziali tra le lingue.
- La grammatica:
per quanto il vocabolario italiano possa essere vicino al vocabolario spagnolo o a quello francese, la grammatica è diversa.
Per determinare il livello di difficoltà di una lingua è importante tenere in considerazione anche le differenze grammaticali che intercorrono tra la lingua madre e quella che si ha intenzione di imparare.
Immagina quanto sia difficile studiare le declinazioni della lingua tedesca oppure le regole grammaticali del cinese mandarino.
- La fonetica:
per avvicinarsi ad una lingua è importante che si crei un legame con questa. Sentirsi completamente estranei al suono di una lingua non aiuterà la concentrazione nello studio.
Alcune lingue hanno sonorità molto vicine all’italiano, altre ci sembrano impronunciabili e incomprensibili.
Se cerchi una lingua da imparare basandoti su qual è la lingua più facile da imparare per un italiano, il consiglio è quello di ascoltare la lingua di tuo interesse. Non sceglierne una che ti sembra poco familiare o talmente distante da rischiare di abbandonare lo studio.
Per imparare una lingua straniera è importante essere costante e consapevole delle difficoltà e degli ostacoli a cui si va incontro. Almeno, non partire svantaggiato e scoraggiato.

Se sei pronto per metterti alla prova ed imparare una nuova lingua partendo dall’italiano, ecco tre lingue simili che ti faranno scoprire qual è la lingua più facile per un italiano.
- Lo spagnolo → la prima attenzione da porti è quella di non sottovalutare la difficoltà di una lingua solo perché ad orecchio sembra molto simile all’italiano.
Lo spagnolo è una lingua difficile, con una grammatica impegnativa seppur la struttura e la trasparenza lessicale, il sistema vocalico e la pronuncia sono molto vicine all’italiano.
Avrai notato, infatti, durante un viaggio in Spagna o parlando con un madrelingua, che anche se non hai mai studiato spagnolo oppure se in passato avevi deciso di studiare spagnolo da autodidatta, la comprensione non è mai troppo ostacolata.
Uno spagnolo e un italiano possono capirsi senza troppe difficoltà parlando ognuno la propria lingua. Studiare spagnolo ti darà la marcia in più, quella giusta per poter comunicare e scrivere in spagnolo.
- Il francese → è una tra le lingue più piacevoli da studiare e da ascoltare, la musicalità del francese ricorda vagamente quella dell’italiano. La pronuncia francese è molto diversa da quella italiana ma entrambe le lingue sono ricordate come le lingue d’uso comune per l’amore, per la canzone e per il mondo culinario.
- L’inglese → sicuramente non è la lingua più semplice da imparare per un italiano. Tuttavia, l’inglese è una delle lingue più studiate al mondo per cui è facile trovare contenuti per poterla imparare come corsi di inglese online gestiti da insegnanti privati oppure corsi di inglese in presenza presso una scuola di lingue.
Oltre alla top 2 delle lingue più facili da imparare per un italiano, selezioniamo altre due lingue in extremis che potranno stupirti.
- Il rumeno → lingua romanza come l’italiano, il rumeno ha conservato gran parte della struttura della grammatica latina. Inoltre, molte parole rumene presentano la stessa origine etimologica delle parole italiane.
- Il portoghese → se vuoi imparare la lingua portoghese sappi che anche questa ha una struttura simile a quella italiana perché è una lingua romanza.
Il portoghese, infatti, include nel suo vocabolario tanti termini con radici etimologiche latine e francesi.
Per quanto riguarda la pronuncia portoghese, alcuni termini sono davvero simili all’italiano ma altri hanno bisogno di uno studio attento e di una pratica costante per essere pronunciati nel migliore dei modi.
Ricorda che c’è una differenza tra il portoghese e il brasiliano soprattutto per quanto riguarda la pronuncia, quindi prima di scegliere questa lingua da studiare, identifica quali sono i tuoi obiettivi principali.
Qual è la lingua più difficile da imparare per un italiano?
Se fino ad ora abbiamo elencato qual è la lingua più facile per un italiano da studiare e imparare lasciando il podio allo spagnolo, adesso capiamo qual è la più difficile.
Vuoi davvero metterti alla prova nelle tue abilità linguistiche studiando una lingua difficile per un italiano?
Se le lingue più facili da imparare per un italiano sono quelle con la radice latina, quelle più difficili presentano una struttura veramente diversa dalla nostra madrelingua.
- Il giapponese → l’alfabeto giapponese è tra i più distanti dalla lingua italiana. Al posto delle lettere, infatti, la lingua giapponese utilizza degli ideogrammi, ovvero dei simboli che per noi italiani sono sin da subito da imparare a memoria.
L’aspetto positivo dello studiare il giapponese è che, una volta apprese le regole di base della lingua e imparata la struttura dell’alfabeto, otterrai moltissime soddisfazioni.
- Il cinese mandarino → nonostante sia tra le lingue più parlate del mondo, il cinese mandarino – proprio come il giapponese – presenta una scrittura completamente diversa da quella italiana.
Non avere alcuna idea di come pronunciare un ideogramma i primi giorni di studio ti farà pensare di gettare la spugna. Ma non arrenderti, potresti stupire te stesso con i progressi che puoi fare imparando il cinese mandarino con l’aiuto di un tutor linguistico.
- L’arabo → in Italia, quando qualcuno si esprime in un modo poco comprensibile, si usa dire: “che lingua stai parlando, arabo?”. Ecco, non è un caso.
L’arabo, infatti, è quasi indecifrabile per un italiano. Sono soprattutto l’alfabeto e la modalità di scrittura a complicare la possibilità di studiarlo.
L’aspetto positivo di tutto questo discorso è che nessuna lingua è impossibile da imparare o troppo difficile per un italiano.
Se hai la voglia e l’intenzione reale di imparare una lingua straniera, affidarti ad un insegnante madrelingua è la scelta migliore.
Su italki potrai trovare una vasta selezione di tutor pronti ad affiancarti nel tuo studio linguistico e ad aiutarti nella definizione di un programma di studio coerente e mirato per raggiungere l’obiettivo che ti sei posto.
Non perdere altro tempo, inizia dalla lingua più facile per un italiano e segui il cammino fino alla fine.
Vuoi imparare una lingua su italki?
Ecco le migliori risorse per te!
Imparare a parlare Inglese online
FAQs
Qual è la lingua più facile per un italiano? ›
- 1 Spagnolo. Lo spagnolo è la lingua più facile da imparare per un italiano, perché presenta la stessa origine ma anche suoni molto simili. ...
- 2 Francese. ...
- 3 Inglese. ...
- 1 Giapponese. ...
- 2 Cinese mandarino. ...
- 3 Arabo.
Esiste una lingua che è più semplice di tutte queste e anche più efficace. È il Toki Pona (“parlare bene”). Artificialissimo, è stato inventato nel 2000 da una linguista canadese, Sonja Lang, e conosce una minima diffusione: almeno 200 persone lo parlano, capendosi a vicenda.
Qual è la lingua più difficile per gli italiani? ›Per riassumere, considerando soprattutto le difficoltà date da grammatica e pronuncia, possiamo dire che le lingue più difficili da imparare per un italiano sono polacco e finlandese, seguite da cinese, giapponese, coreano e arabo, per finire con greco e thailandese.
Qual è la lingua più difficile del mondo? ›Il mandarino è unanimemente considerato la lingua più difficile al mondo. Parlata da oltre un miliardo di persone nel mondo, risulta estremamente difficile per le persone le cui lingue native usano il sistema di scrittura latino.
Qual è la lingua più bella del mondo? ›FRANCESE – LA PIÙ BELLA LINGUA PARLATA
Se esiste una lingua che raccoglie un consenso unanime in tutto il mondo sulla sua bellezza, è il francese. Secondo vari sondaggi informali online, pare che ci sia una generale infatuazione, in tutto il mondo, per il francese parlato.
Qual è la lingua più difficile da parlare in Europa
Alcune lingue si differenziano dalle altre secondo determinati criteri linguistici. È il caso della lingua ungherese, la più difficile da parlare e da imparare anche per il suo alfabeto composto da 42 lettere e 12 vocali.
Lo spagnolo è in assoluto la lingua più vicina all'italiano. Anche chi non ha mai studiato una parola di spagnolo si ritroverà a capire un parlante di madrelingua spagnola durante una conversazione semplice e non concitata. E, ovviamente, lo spagnolo sarà in grado di capire l'italiano.
Quale lingua è meglio studiare? ›L'inglese è la lingua franca, nonché l'idioma più importante da imparare perché può spalancare molte porte. In primo luogo oggi come oggi conoscere l'inglese vuol dire avere molte opportunità in più a livello professionale e lavorativo, sia in Italia che ovviamente all'estero.
Qual è la lingua più studiata al mondo? ›- Inglese (con 1,5 miliardi di studenti)
- Francese (con 82 milioni di studenti)
- Cinese (con 30 milioni di studenti)
- Spagnolo e tedesco (a pari merito con 14,5 milioni di studenti)
- Italiano (con 8 milioni di studenti)
- Giapponese (con 3 milioni di studenti)
Una varietà di lingue
Il 68% degli europei considera l'inglese la lingua più facile da imparare. Seguono il francese (25%), il tedesco (22%) e in quarta posizione lo spagnolo (16%).
Qual è la lingua più dolce al mondo? ›
Se esiste una lingua che raccoglie un consenso unanime in tutto il mondo sulla sua bellezza, è il francese. Secondo vari sondaggi informali online, pare che ci sia una generale infatuazione, in tutto il mondo, per il francese parlato.
Quale lingua ha meno parole? ›8. E la lingua che ne ha di meno? Il sranan Tongo (chiamato con disprezzo “Takki Takki”) è una lingua creola che ha solo 340 parole. Si parla in Suriname, una Repubblica dell'America meridionale, ex colonia dei Paesi Bassi.
Quali sono le lingue con i casi? ›Il polacco, lo sloveno, il ceco, lo slovacco, il russo, e in generale buona parte delle lingue slave hanno sei (o sette) casi. Fanno eccezione il bulgaro e il macedone che conservano solo tracce dei casi nei pronomi.
Quale è il lavoro più difficile al mondo? ›- Spazzino. Se siete mai stati a Kiva, in Rwanda, saprete che gli spazzini sono in questa lista. ...
- Guida montana. ...
- Carpentiere. ...
- Stunt man. ...
- Corriere. ...
- Lottatore con coccodrilli e domatore di leoni. ...
- Riciclatore di rifiuti elettronici. ...
- Tecnico dell'alta tensione.
La nostra lingua viene considerata come una lingua di piacere, del cuore, dell'amore e della passione, che esprime, parola per parola, stati d'animo ed emozioni. Un linguaggio che dona felicità, motivo per cui l'italiano viene considerata la lingua più romantica in assoluto.
Qual è la lingua più forte? ›# | Lingua | Parlanti totali |
---|---|---|
1 | Inglese | 1,452 miliardi |
2 | Cinese mandarino (incluso il cinese moderno standard) | 1,118 miliardi (tutta la lingua cinese: 1,3 miliardi nel 2019) |
3 | Hindi | 602,2 milioni |
4 | Spagnolo | 548,3 milioni |
1. Russo – 119 milioni. Forse una sorpresa per molti, il russo è la la lingua più parlata in Europa, con 119 milioni di madrelingua nel continente! Questo fatto è particolarmente interessante perché, mentre la maggior parte delle lingue europee adotta l'alfabeto latino, il russo usa invece l'alfabeto cirillico.
Qual è la lingua più veloce al mondo? ›Sul podio di questa classifica troviamo lo spagnolo. È questa la lingua più veloce del mondo con 1 sillaba al secondo e una densità di informazioni di circa 6,5.
Qual è la lingua che assomiglia di più al latino? ›Ebbene sì le lingue più simili al latino sono lo spagnolo ed il portoghese. Ciò che accomuna le lingue romanze al latino è la caratteristica di avere in comune molte radici lessicali.
Qual è la lingua più veloce del mondo? ›La lingua pronunciata a maggiore velocità è tuttavia il giapponese: 7,84 sillabe al secondo, grazie alla sua bassa densità di 0,49.
Quali sono le 10 lingue più facili del mondo? ›
- Spagnolo. Tra le lingue romanze lo spagnolo è senza dubbio quella che più si avvicina all'italiano. ...
- Catalano. ...
- Portoghese. ...
- Francese. ...
- Rumeno. ...
- Inglese. ...
- Greco. ...
- Afrikaans.
L'ucraino e il russo fanno entrambi parte della famiglia linguistica slava. Questo gruppo di lingue correlate nell'Europa centrale e orientale comprende anche il polacco, il ceco e il bulgaro. Mille anni fa, la lingua parlata nei territori russo e ucraino sarebbe stata simile, come dialetti diversi della stessa lingua.
Quale sarà la lingua del futuro? ›- Inglese. La lingua inglese viene parlata in 94 Paesi da 339 milioni di madrelingua ed è lingua ufficiale nelle 20 più importanti organizzazioni internazionali. ...
- Cinese. ...
- Spagnolo. ...
- Arabo. ...
- Francesce. ...
- Hindi.
- 1 – Inglese. L'inglese conquista il primato di lingua più potente per una serie di motivi. ...
- 2 – Cinese mandarino. Il cinese mandarino occupa il secondo posto nell'indice PLI. ...
- 3 – Francese. ...
- 4 – Spagnolo. ...
- 5 – Tedesco. ...
- 6 – Arabo. ...
- 7 – Russo.
Secondo il nostro team di esperti linguistici, dedicare 15 minuti al giorno all'apprendimento, vi metterà sulla giusta strada per conseguire un buon livello di conoscenza della lingua.
Quali sono le lingue più difficili del mondo? ›- Le 5 lingue più difficili al mondo: criteri e premesse.
- Cinese Mandarino.
- Arabo.
- Giapponese.
- Polacco.
- Russo.
Nel 2019, l'inglese è stata la lingua straniera più comunemente studiata a livello di istruzione secondaria generale superiore nell'UE (96%). Lo spagnolo si è classificato al secondo posto (26%), seguito da francese (22%), tedesco (20%) e italiano (3%).
Qual è la lingua più studiata in Italia? ›In Italia la lingua più studiata è l'inglese.
Ciò non stupisce in quanto l'inglese è parte del programma scolastico italiano. Secondo una ricerca condotta nel 2019 e pubblicata su statista.com, nelle scuole superiori italiane il 99,6% degli studenti ha delle ore d'inglese all'interno del programma.
Ma una lingua davvero priva di parolacce esiste: è il giapponese. Nel loro dizionario non ci sono parole di registro basso e vietate. Ma essendo una lingua molto attenta ai toni di voce, per insultare basta usare un tono di voce basso e gutturale, oppure urlare.
Qual'è l'accento più bello del mondo? ›L'accento più sexy del mondo
L'accento britannico è stato votato come il più sensuale in assoluto al mondo, piazzandosi primo in Paesi tanto lontani fra loro quanto Svezia, Cina, India e Stati Uniti.
Quali sono le parole più lunghe in italiano? ›
Secondo il Dizionario Garzanti della lingua italiana la parola più lunga nel linguaggio non scientifico è precipitevolissimevolmente: ha 26 lettere, è superlativo di precipitevolmente, a sua volta avverbio di precipitevole. Utilizzata in modo scherzoso, significa “con fretta eccessiva”, “a precipizio”.
Qual è la lingua più ricca di parole? ›Possiamo anche dire che di tutte le lingue del mondo (circa 2700), l'Inglese è quella con il vocabolario più ricco: circa 500.000 parole (il tedesco ha “solo” circa 185.000 parole, l'Italiano 150.000 e il Francese 100.000).
Quale lingua ha l'alfabeto più lungo? ›Per esempio, l'alfabeto più lungo del mondo è quello della Cambogia e conta 74 lettere, mentre quello più breve è delle Isole Salomone che ne conta solo 11.
Come si dice quando sai 3 lingue? ›Il termine “poliglotta” è spesso usato per descrivere persone che parlano più di 3 lingue. I bilingui ne parlano due, i trilingui tre. I poliglotti sono coloro che ne parlano almeno quattro. I poliglotti sono persone rare e interessanti: solo il 3% della popolazione mondiale può parlare più di 3 lingue.
Qual è la lingua con meno lettere? ›Il Rotokas presenta almeno tre dialetti: il Rotokas Centrale, l'Aita Rotokas, e il Pipipaia. Il Rotokas Centrale è conosciuto per il suo esiguo inventorio fonologico e per avere l'alfabeto moderno con meno segni.
Quali sono le lingue più semplici al mondo? ›- Inglese. E' la lingua più parlata al mondo ed è quindi molto facile da praticare. ...
- Afrikaans. E' la lingua di 10 milioni di persone nel mondo, ma è parlato soprattutto in Sud Africa e Namibia. ...
- Spagnolo. ...
- Italiano. ...
- Swahili.
Anche l'insegnamento dei numeri e delle loro interazioni si mantiene nel tempo al vertice di questa particolare classifica sui lavori meno stressanti da svolgere. Quella del matematico o della matematica è una professione che porta la mente umana a confrontarsi con la materia sempre mutevole e distensiva dei numeri.
Qual è il lavoro più stressante in Italia? ›Al vertice della classifica il settore bancario e finanziario. I lavoratori del settore finanziario e bancario vincono la medaglia d'oro per lo stress lavorativo.
Qual è il lavoro più stressante al mondo? ›- Vigile del fuoco, i lavori più stressanti. ...
- Pilota commerciale. ...
- Organizzatore di eventi. ...
- Reporter. ...
- Medico di pronto soccorso. ...
- Pubbliche relazioni. ...
- Tassista. ...
- Docente al decimo posto tra i lavori più stressanti.
Per le lingue romanze si ha: italiano, francese, portoghese, rumeno, romancio, catalano spagnolo, sardo; per quelle germaniche si ha: inglese e tedesco; per quelle slave il russo.
Qual è la lingua più facile dell'europa? ›
Una varietà di lingue
Il 68% degli europei considera l'inglese la lingua più facile da imparare. Seguono il francese (25%), il tedesco (22%) e in quarta posizione lo spagnolo (16%).
Anche se è difficile stabilire esattamente quali siano le lingue più studiate al mondo, possiamo affermare con discreta certezza che al primo posto troviamo l'inglese.
Qual è la lingua che si avvicina di più al latino? ›Degli studi linguistici hanno infatti evidenziato il loro grado di evoluzione: la lingua sarda, con un grado del solo 8%, è la più vicina al latino, mentre quella che più vi si discosta è il francese. L'italiano è la seconda lingua più somigliante al latino, con un grado di evoluzione del 12%.
Qual è la lingua europea più bella? ›Se esiste una lingua che raccoglie un consenso unanime in tutto il mondo sulla sua bellezza, è il francese. Secondo vari sondaggi informali online, pare che ci sia una generale infatuazione, in tutto il mondo, per il francese parlato.